Neve e ghiaccio non fermano l'energia di Grecale

Proseguono i test sulle vetture prototipali di Grecale, questa volta al freddo nelle radure della Svezia dove hanno espresso la loro massima potenza in condizioni estreme e su fondi a bassissima aderenza.
Nemmeno il ghiaccio e la neve possono rallentare l’energia di Grecale, anzi durante la missione i prototipi sono stati testati per mettere a punto gli avviamenti e la guidabilità a temperature estreme, i controlli di dinamica veicolo su fondi misti asfalto/ghiaccio/neve, e il mantenimento del comfort climatico in funzione di tutte le condizioni esterne, che possono variare da pochi gradi sopra lo zero, fino ai -30°C della Lapponia.
Sono state eseguite, inoltre, prove per mettere a punto le caratteristiche di trazione, sottosterzo e sovrasterzo della vettura nei diversi drive mode e con diverse taglie e tipologie di ruote, per conferire un carattere specifico ad ognuna delle diverse modalità di guida disponibili.
Anche in condizioni estreme Grecale esalta la sua anima eccezionale sui tracciati handling a bassa aderenza, con giri di pista performanti su diversi percorsi, dagli steering pad fino a tracciati più impegnativi caratterizzati da curve, pendenze, lunghi rettilinei e salti, su fondi innevati o ghiacciati.
Grecale è everyday exceptional anche con temperature gelide e distese di neve a perdita d'occhio.
* Il CO₂ è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. Valore medio CO₂ di tutti i modelli di vettura offerti in Svizzera è 129 g/km. L’obiettivo di emissioni di CO₂ è 118 g/km (WLTP).
I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Questi dati possono variare significativamente a secondo dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e del traffico, del carico in vettura, della topografia e anche del periodo dell'anno. I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia).
Sarano possibili delle variazioni tra i modelli e gli equipaggiamenti qui descritti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle grafiche e al offerta dei contenuti, senza preavviso. Consultate il vostro concessionario Maserati per ulteriori informazioni.
International
Africa
Europe
America
Asia
Middle-east
Oceania